La buona Novella - 8 luglio 2022 Orvieto

La Buona Novella è un "dramma sacro": 10 canzoni che, nell'arrangiamento, hanno una durata complessiva di circa 40 minuti.

Un’allegoria libera e attuale, un’unione di energie e talenti guidati dall’amore per questa piccola grande opera e dal rispetto per il suo autore Fabrizio De André che presentava così nell’autunno 1970 il suo concept album “La Buona Novella“, il quarto di inediti, scritto per più di un anno insieme a Roberto Dané.

“La Buona Novella ha la costruzione di un dramma sacro, è come se fosse un piccolo atto teatrale in cui sono i personaggi a parlare in prima persona. Il taglio che abbiamo dato a tutta l’operazione è estremamente drammaturgico e teatrale e va a rispettare la storia e il messaggio che Fabrizio De André ha portato in musica con la sua voce. In questo caso le voci saranno molteplici, con la consapevolezza che questo suo lavoro ispirato dai Vangeli Apocrifi è figlio, in qualche modo, dei testi delle sacre rappresentazioni, degli oratori e della cantate del periodo barocco“. (Maestro Stefano Benini)

Acquista i biglietti on line

Scegli i posti disponibili sulla mappa visuale della piazza Duomo di Orvieto

Acquista

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi